O, Susie, Susie, restul îl știi ( doar tu) !
_____________________________________
Giovedì pomeriggio –
Il sole risplende caldo, cara Susie, ma il sole più dolce se n’è andato, e in quella remota Manchester, e tutto il mio cielo azzurro si dilegua in questo pomeriggio d’inverno.
Vinnie e io siamo qua – proprio dove ci trovavi sempre quando venivi nel pomeriggio a sederti un po’ con noi – Oggi ci manca il tuo viso, e una lacrima è caduta un momento fa sul mio lavoro, così metto via il cucito, e provo a scriverti. Avrei preferito aver parlato, cara Susie – mi sembra tanto tempo da quando ti vedevo spesso – è passato tanto tempo Susie, da quando siamo state insieme – così tanto da quando abbiamo consumato un crepuscolo, e parlato di ciò che amavamo, ma tu tornerai, è c’è tutto un futuro, che è ancora inesplorato! È la stella più brillante del firmamento di Dio, e io guardo sovente il suo volto.
Sono corsa alla porta, cara Susie – sono corsa fuori nella pioggia, con null’altro che le ciabatte, ho chiamato „Susie, Susie”, ma tu non mi hai vista; allora sono corsa alla finestra del soggiorno e ho picchiato con tutta la forza sul vetro, ma te ne sei andata senza mai badare a me.
Mi sono sentita così sola, che non ho potuto trattenere le lacrime, quando sono tornata alla tavola, pensando che stavo facendo colazione, e tu eri andata via – ma di lì a poco ho pensato che la stessa odiosa carrozza che ti aveva portata via, ti avrebbe riportata di nuovo indietro in un momento, e la ripicca mi è talmente piaciuta che non ho pianto più finché non è spuntata la lacrima di cui ti ho parlato. E ora, mia assente, confido nei giorni a venire, fino a quando ti vedrò a casa – cucio nel modo più rapido possibile, addestro i gambi dei miei fiori, lavoro a tutta forza, per potermi fermare e amarti, non appena tornerai a casa.
Che fretta avremo di parlare allora – ci sarà quell’allegria del congedo – e tutti i giorni precedenti, dei quali non ho avuto contezza, e ci sarà la tua assenza, e la tua presenza, mia cara Susie, la più dolce, e la più radiosa, migliore di ogni altro argomento. È dolce chiacchierare, cara Susie, con coloro che Dio ci ha donato, per non farci stare da soli – e tu e io l’abbiamo provato, e trovato molto dolce; come fiori fragranti, sui quali l’ape ronza e si attarda, e ronza ancora di più nell’attardarsi.
Lo trovo molto malinconico, separarsi da chi è mia, e sottolineo mia, e i giorni avranno più ore mentre tu sei lontana.
Ieri mi hanno ingannata – oggi mi imbrogliano ancora.
Dodici ore ne fanno uno – in realtà – Chiamalo due volte dodici, tre volte dodici, e aggiungi, aggiungi, aggiungi, poi moltiplica ancora, e ne potremo parlare.
„A Dover dimora George Brown Eternamente – Gemendo Carlos Finch attende David Fryer” * – Oh Susie! Quanto mi sfugge, di mio: sei arrivata là sana e salva, sei un’estranea – o sei appena tornata a casa? – Hai trovato gli amici come li avevi immaginati, o più cari di quanto ti aspettassi?
Tutto questo, e ancora di più, Susie, sono ansiosa di sapere, e lo saprò presto, non è vero? Mi piace immaginare che sarà così.
Oh Susie, Susie, devo chiamarti alla vecchia, vecchia maniera – devo dire cosa provo a sentire l’orologio battere silenziosamente tutte le ore che passano, senza che arrivi il mio regalo – il mio, il mio!
Forse non riuscirai a coglierlo, Carissima, è incoerente e nascosto; ma il ricordo che lo provoca, è molto distinto e chiaro, e si coglie facilmente. Susie, ti mandano tutti il loro affetto – mia madre e mia sorella – tua madre e tua sorella, e il Giovane, il Solitario Giovane, Susie, il resto lo sai!
Emilie –
Susie, dimmi quando scrivi, se devo mandare i miei saluti affettuosi alla Signora presso cui stai!
(L102, 24 febbraio 1853, a Susan Gilbert, trad. di Giuseppe Ierolli)
* Citazione da „Kavanagh” di Henry Wadsworth Longfellow.
________________________________________________________________
Thursday afternoon –
The sun shines warm, dear Susie, but the sweetest sunshine’s gone, and in that far off Manchester, all my blue sky is straying this winter’s afternoon. Vinnie and I are here – just where you always find us when you come in the afternoon to sit a little while – We miss your face today, and a tear fell on my work a little while ago, so I put up my sewing, and tried to write to you. I had rather have talked, dear Susie – it seems to me a long while since I have seen you much – it is a long while Susie, since we have been together – so long since we’ve spent a twilight, and spoken of what we loved, but you will come back again, and there’s all the future Susie, which is as yet untouched! It is the brightest star in the firmament of God, and I look in it’s face the oftenest.
I ran to the door, dear Susie – I ran out in the rain, with nothing but my slippers on, I called „Susie, Susie,” but you did’nt look at me; then I ran to the dining room window and rapped with all my might upon the pane, but you rode right on and never heeded me.
It made me feel so lonely, that I could’nt help the tears, when I came back to the table, to think I was eating breakfast, and you were riding away – but bye and bye I thought that the same ugly coach which carried you away, would have to bring you back again in but a little while, and the spite pleased me so that I did’nt cry any more till the tear fell of which I told you. And now, my absent One, I am hoping the days away, till I shall see you home – I am sewing as fast as I can, I am training the stems to my flowers, I am working with all my might, so as to pause and love you, as soon as you get home.
How fast we will have to talk then – there will be those farewell gaieties – and all the days before, of which I have had no fact, and there will be your absence, and your presence, my Susie dear, sweetest, and brightest, and best of every and all the themes. It is sweet to talk, dear Susie, with those whom God has given us, lest we should be alone – and you and I have tasted it, and found it very sweet; even as fragrant flowers, o’er which the bee hums and lingers, and hums more for the lingering.
I find it very lonely, to part with one of mine, with mine especially, and the days will have more hours while you are gone away.
They played the trick yesterday – they dupe me again today.
Twelve hours make one – indeed – Call it twice twelve, three times twelve, and add, and add, and add, then multiply again, and we will talk about it.
„At Dover dwells George Brown Esq – Good Carlos Finch and David Fryer” * – Oh Susie! How much escapes me, mine; whether you reached there safely, whether you are a stranger – or have only just gone home – Whether you find the friends as you fancied you should find them, or dearer than you expected?
All this, and more, Susie, I am eager to know, and I shall know soon, shant I? I love to think I shall.
Oh Susie, Susie, I must call out to you in the old, old way – I must say how it seems to me to hear the clock so silently tick all the hours away, and bring me not my gift – my own, my own!
Perhaps you cant read it, Darling, it is incoherent and blind; but the recollection that prompts it, is very distinct and clear, and reads easily. Susie, they send their love – my mother and my sister – thy mother and thy sister, and the Youth, the Lone Youth, Susie, you know the rest!
Emilie –
Tell me when you write Susie, if I shall send my love to the Lady where you stay!
(L102, 24 February 1853, to Susan Gilbert)
* Quote from „Kavanagh” by Henry Wadsworth Longfellow.
____________________
-in imagine – camera recluziunii lui Emily –