Else Lasker-Schüler,”Heimlich zur Nacht”-”Segretamente di notte”-”Night Secret”-”Tainic in noapte”

Stojan Milanov Tutt'Art@
Ho scelto te
Tra tutte le stelle

Sono sveglia – fiore in ascolto
Nel fogliame ronzante

Le nostre labbra stilleranno miele,
Le nostre notti scintillanti sono sbocciate.

Al beato splendore del tuo corpo
Il mio cuore accende i suoi cieli

Dal tuo oro pende ogni mio sogno,
Ho scelto te tra tutte le stelle.

I have chosen you
among all these stars.

Am awake, a listening flower
in the buzzing bush.

Our lips long to make honey.
Our shimmering nights are in full bloom.

From your body’s sacred spark
my heart lights its heavens.

All my dreams hang from your gold.
I have chosen you among all the stars.

Te-am ales
Dintre toate stelele

Sunt treaza – floare ascultand
In fosnetul frunzișsului

Buzele noastre picura miere,
nopțile noastre scanteietoare au înflorit .

Pe sacra splendoare a corpului tau
Inima mea isi aprinde cerurile

De aurul tau atarna visele-mi toate,
Te-am ales dintre toate stelele.

-transpunerea mea-

Ich habe dich gewählt
Unter allen Sternen.

Und ich bin wach – eine lauschende Blume
Im summenden Laub.

Unsere Lippen wollen Honig bereiten,
Unsere schimmernden Nächte sind aufgeblüht.

An den seeligen Glanz deines Leibes
zündet mein Herz seine Himmel an –

Alle meine Träume hängen an deinem Golde,
Ich habe dich gewählt unter allen Sternen.

Wislawa Szymborska,”Possibilita”-”Posibilităţi”-”Possibilities”

13502130_1008700305881660_6483472490329550784_n

Preferisco il cinema.
Preferisco i gatti.
Preferisco le querce sul fiume Warta.
Preferisco Dickens a Dostoevskij.
Preferisco me che vuol bene alla gente, a me che ama l’umanita.
Preferisco avere sottomano ago e filo.
Preferisco il colore verde.
Preferisco non affermare che l’intelletto ha la colpa di tutto.
Preferisco le eccezioni.
Preferisco uscire prima.
Preferisco parlar d’altro coi medici.
Preferisco le vecchie illustrazioni a tratteggio.
Preferisco il ridicolo di scrivere poesie, al ridicolo di non scriverne.
Preferisco in amore gli anniversari non tondi, da festeggiare ogni giorno.
Preferisco i moralisti che non promettono nulla.
Preferisco una bonta avveduta a una credulona.
Preferisco la terra in borghese.
Preferisco i paesi conquistati a quelli conquistatori.
Preferisco avere delle riserve.
Preferisco l’inferno del caos all’inferno dell’ordine.
Preferisco le favole dei Grimm alle prime pagine.
Preferisco foglie senza fiori che fiori senza foglie.
Preferisco i cani con la coda non tagliata.
Preferisco gli occhi chiari perché li ho scuri.
Preferisco i cassetti.
Preferisco molte cose che qui non ho menzionato
a molte pure qui non menzionate.
Preferisco gli zeri alla rinfusa che non allineati in una cifra.
Preferisco il tempo degli insetti a quello siderale.
Preferisco toccar ferro.
Preferisco non chiedere per quanto ancora e quando.
Preferisco considerare persino la possibilita
che l’essere abbia una sua ragione.

___________
Prefer cinematograful.
Prefer pisicile.
Prefer stejarii de pe Warta.
Pe Dickens îl prefer lui Dostoievski.
Prefer să iubesc oamenii
în locul omenirii.
Prefer să am alături ac şi aţă.
Prefer culoarea verde.
Prefer să nu afirm
că toate au o motivaţie.
Prefer excepţiile.
Prefer să plec mai devreme.
Prefer să discut cu medicii despre altceva.
Prefer ilustraţiile vechi.
Prefer absurditatea scrierii versurilor
absurdităţii de a nu le scrie.
Prefer, cînd vine vorba de iubire, aniversările
sărbătorite-n fiecare zi.
Prefer moraliştii
care nu-mi promit nimic.
Prefer bunătatea vicleană naivităţii.
Prefer pămîntul în civil.
Prefer ţările cucerite celor cuceritoare.
Prefer să am reţineri.
Prefer iadul haosului iadului ordinii.
Prefer poveştile fraţilor Grimm titlurilor de ziar.
Prefer frunzele fără flori florilor fără frunze.
Prefer cîinii cu cozi netăiate.
Prefer ochii luminoşi pentru că ai mei sînt întunecaţi.
Prefer sertarele.
Prefer multe lucruri nemenţionate aici
multor lucruri nici ele menţionate.
Prefer zerourile risipite întîmplător
celor aşezate în coada altor cifre.
Prefer scurta existenţă a insectelor eternităţii stelelor.
Prefer să bat în lemn.
Prefer să nu întreb cît timp şi cînd.
Prefer să ţin cont chiar şi de faptul
că existenţa îşi are raţiunea sa.

[Traducere de Doru Cosmin Radu]
______________
I prefer movies.
I prefer cats.
I prefer the oaks along the Warta.
I prefer Dickens to Dostoyevsky.
I prefer myself liking people, to myself loving mankind.
I prefer keeping a needle and thread on hand, just in case.
I prefer the color green.
I prefer not to maintain that reason is to blame for everything.
I prefer exceptions.
I prefer to leave early.
I prefer talking to doctors about something else.
I prefer the old fine-lined illustrations.
I prefer the absurdity of writing poems, to the absurdity of not writing poems.
I prefer, where love’s concerned, nonspecific anniversaries that can be celebrated every day.
I prefer moralists who promise me nothing.
I prefer cunning kindness to the over-trustful kind.
I prefer the earth in civvies.
I prefer conquered to conquering countries.
I prefer having some reservations.
I prefer the hell of chaos to the hell of order.
I prefer Grimms’ fairy tales to the newspapers’ front pages.
I prefer leaves without flowers to flowers without leaves.
I prefer dogs with uncropped tails.
I prefer light eyes, since mine are dark.
I prefer desk drawers.
I prefer many things that I haven’t mentioned here
to many things I’ve also left unsaid.
I prefer zeroes on the loose, to those lined up behind a cipher.
I prefer the time of insects to the time of stars.
I prefer to knock on wood.
I prefer not to ask how much longer and when.
I prefer keeping in mind even the possibility
that existence has its own reason for being.

Antonia Pozzi, ”Desiderio di cose leggere”

Natasha Milashevich el encanto oculto de la vida1

 

Giuncheto lieve biondo
come un campo di spighe
presso il lago celeste

e le case di un’isola lontana
color di vela
pronte a salpare .

Desiderio di cose leggere
nel cuore che pesa
come pietra
dentro una barca .

Ma giungera una sera
a queste rive
l’anima liberata:
senza piegare i giunchi
senza muovere l’acqua o l’aria
salpera – con le case
dell’isola lontana,
per un’alta scogliera
di stelle .

Antonia Pozzi, ”Desiderio di cose leggere”

Paul Verlaine,”Avant que tu ne t’en ailles”

images

Avant que tu ne t’en ailles,
Pâle étoile du matin,
– Mille cailles
Chantent, chantent dans le thym. –

Tourne devers le poète,
Dont les yeux sont pleins d’amour;
– L’alouette
Monte au ciel avec le jour. –

Tourne ton regard que noie
L’aurore dans son azur;
– Quelle joie
Parmi les champs de blé mûr ! –

Puis fais luire ma pensée
Là-bas – bien loin, oh, bien loin !
– La rosée
Gaîment brille sur le foin. –

Dans le doux rêve où s’agite
Ma mie endormie encor…
– Vite, vite,
Car voici le soleil d’or. –

Santo Lo Curzio,”Se potessi……”

Se potessi scorrermi nelle vene come una pagina di Neruda.

10463897_623475237737504_4745270016521361567_n

Se potessi diventare piccola e bella come un fiore,

un grano di rubino, una pietra di cuore tra i sassi del fiume,

una lucciola nelle foglie, un rammarro verde al sole accecante.

Se potessi tingere di rossso la mia anima inappagata

e modellare col tuo viso l’iride dei miei occhi azzurro fuoco.

Se potessi recitare i miei versi mentre ti amo sotto la luna.

Se potessi scivolare come collina di curve e di sale,

come pietra pomice bianca nel mare nero delle Eolie.

Se potessi inseguirmi come fanno gli albatri all’orizzonte sui velieri.

Allora si, solo allora io griderei a scuarciagola il tuo nome

ecco qui la donna impressa nelle fotolinee dei miei neuroni inquieti

eccola apparire accesa da infiniti ammassi di stelle, di stringhe,

di spirali, nella notte blu della magna Grecia occidentale.

Santo Lo Curzio,”Se potessi……”

Mihai Eminescu,” Glossă”-”Glosse”-”Gloss”

13418980_1000405270044497_8154967458465308610_n

Mihai Eminescu,” Glossă”-”Glosse”-”Gloss”

Vreme trece, vreme vine,
Toate-s vechi şi nouă toate;
Ce e rău şi ce e bine
Tu te-ntreabă şi socoate;
Nu spera şi nu ai teamă,
Ce e val ca valul trece;
De te-ndeamnă, de te cheamă,
Tu rămâi la toate rece.

Multe trec pe dinainte,
În auz ne sună multe,
Cine ţine toate minte
Şi ar sta să le asculte?…
Tu aşează-te deoparte,
Regăsindu-te pe tine,
Când cu zgomote deşarte
Vreme trece, vreme vine.

Nici încline a ei limbă
Recea cumpăn-a gândirii
Înspre clipa ce se schimbă
Pentru masca fericirii,
Ce din moartea ei se naşte
Şi o clipă ţine poate;
Pentru cine o cunoaşte
Toate-s vechi şi nouă toate.

Privitor ca la teatru
Tu în lume să te-nchipui:
Joace unul şi pe patru,
Totuşi tu ghici-vei chipu-i,
Şi de plânge, de se ceartă,
Tu în colţ petreci în tine
Şi-nţelegi din a lor artă
Ce e rău şi ce e bine.

Viitorul şi trecutul
Sunt a filei două feţe,
Vede-n capăt începutul
Cine ştie să le-nveţe;
Tot ce-a fost ori o să fie
În prezent le-avem pe toate,
Dar de-a lor zădărnicie
Te întreabă şi socoate.

Căci aceloraşi mijloace
Se supun câte există,
Şi de mii de ani încoace
Lumea-i veselă şi tristă;
Alte măşti, aceeaşi piesă,
Alte guri, aceeaşi gamă,
Amăgit atât de-adese
Nu spera şi nu ai teamă.

Nu spera când vezi mişeii
La izbândă făcând punte,
Te-or întrece nătărăii,
De ai fi cu stea în frunte;
Teamă n-ai, căta-vor iarăşi
Între dânşii să se plece,
Nu te prinde lor tovarăş:
Ce e val, ca valul trece.

Cu un cântec de sirenă,
Lumea-ntinde lucii mreje;
Ca să schimbe-actorii-n scenă,
Te momeşte în vârteje;
Tu pe-alături te strecoară,
Nu băga nici chiar de seamă,
Din cărarea ta afară
De te-ndeamnă, de te cheamă.

De te-ating, să feri în laturi,
De hulesc, să taci din gură;
Ce mai vrei cu-a tale sfaturi,
Dacă ştii a lor măsură;
Zică toţi ce vor să zică,
Treacă-n lume cine-o trece;
Ca să nu-ndrăgeşti nimică,
Tu rămâi la toate rece.

Tu rămâi la toate rece,
De te-ndeamnă, de te cheamă;
Ce e val, ca valul trece,
Nu spera şi nu ai teamă;
Te întreabă şi socoate
Ce e rău şi ce e bine;
Toate-s vechi şi nouă toate:
Vreme trece, vreme vine.

Jahre kommen, Jahre schwinden,
Alt das Neue, neu das Alte;
Um das Wesen zu ergründen,
Stets den Blick dir klar erhalte.
Hoffe nicht und sei nicht bange:
Nichts ist flüchtiger als die Welle;
Was man auch von dir verlange,
Bleibe kühl in eigner Helle.

Vieles zieht an uns vorüber,
An das Ohr, es drängt so vieles;
Wem wird da der Kopf nicht trüber
In der Wirrung des Gefühles!
Von den anderen dich löse,
Um den Weg zu dir zu finden,
Wenn in nichtigem Getöse
Jahre kommen, Jahre schwinden.

Daß des sichern Urteils Waage
Nie vom Trug des Augenblickes
Schwanke aus der gleichen Lage,
Traue nicht dem Schein des Glückes.
Die Minute hat’s geboren
Ohne Kraft, daß sie es halte;
Es verkünden dir die Horen
Alt das Neue, neu das Alte.

Wie auf Vorstadtbühnenrampen
Muß dir diese Welt erscheinen:
Königinnen spielen Schlampen,
Hohl ihr Lachen, leer ihr Weinen
Ruhm und Schande, Haß und Liebe,
Daß die Sinne nicht erblinden!
Halt dich fern von dem Getriebe,
Um das Wesen zu ergründen.

Künftigen Tag, vergangne Zeiten,
Ihre Zeichen kannst du lesen
Auf des gleichen Blattes Seiten:
Beides, Werden und Gewesen.
Doch, aus Anfang und aus Ende
Dir die Gegenwart gestalte;
Und vor jeder eiteln Wende
Stets den Blick dir klar erhalte.

Denn dem Unabänderlichen
Sprang noch keiner aus dem Rachen:
Seit Jahrtausenden schon glichen
Menschen sich in Schmerz und Lachen.
Wechselt Maske auch und Stimme,
Jeder folgt dem gleichen Drange;
Auf so täuschungsreicher Kimme
Hoffe nicht und sei nicht bange.

Über Abgründe voll Schrecken
Mußt du gehn zum reinen Firne,
Stets ein Ärgernis den Gecken,
Mit dem Stern auf deiner Stirne.
Mögen sie ihr schnöd Verdienen
Rühmen noch mit frecher Schelle,
Mach dich nie gemein mit ihnen:
Nichts ist flüchtger als die Welle.

Mit dem Lockruf der Sirene
Wirft die Welt nach dir die Netze;
Und bis zu der letzten Szene
Jagt sie dich in wilder Hetze.
Klug entgehe ihrer Schlinge,
Daß sich nie das Herz verfange;
Nein, niemals dich ihr verdinge,
Was man auch von dir verlange.

Meide jegliche Berührung,
Schweige vor den Lästerzungen;
Glaubst du noch an eine Führung
Welker Greise, grüner Jungen?
Was sie reden, ist Geschwätze,
Kommt wie sie nicht von der Stelle.
Wahr in dir des Herzens Schätze,
Bleibe kühl in eigner Helle.

Bleibe kühl in eigner Helle,
Was man auch von dir verlange;
Nichts ist flüchtger als die Welle;
Hoffe nicht und sei nicht bange.
Stets den Blick dir klar erhalte,
Um das Wesen zu ergründen;
Alt das Neue, neu das Alte,
Jahre kommen, Jahre schwinden.

-Übertragen von Herman Roth-

„Days go past and days come still
All is old and all is new,
What is well and what is ill,
You imagine and construe;
Do not hope and do not fear,
Waves that leap like waves must fall;
Should they praise or should they jeer,
Look but coldly on it all”.

Things you’ll meet of many a kind,
Sights and sounds, and tales no end,
But to keep them all in mind
Who would bother to attend ?…
Very little does it matter,
If you can yourself fulfil,
That with idle, empty chatter
„Days go past and days come still”.

Little heed the lofty ranging
That cold logic does display
To explain the endless changing
Of this pageantry of joy,
And which out of death is growing
But to last an hour or two;
For the mind profoundly knowing
„All is old and all is new”.

As before some troup of actors,
You before the world remain;
Act they Gods, or malefactors,
‘Tis but they dressed up again.
And their loving and their slaying,
Sit apart and watch, until
You will see behind their playing
„What is well and what is ill”.

What has been and what to be
Are but of a page each part
Which the world do read is free.
Yet who knows them off by heart ?
All that was and is to come
Prospers in the present too,
But its narrow modicum
„You image and construe”.

With the selfsame scales and gauges
This great universe to weigh,
Man has been for thousand ages
Sometimes sad and sometimes gay;
Other masks, the same old story,
Players pass and reappear,
Broken promises of glory;
„Do not hope and do not fear”.

Do not hope when greed is staring
O’er the bridge that luck has flung,
These are fools for not despairing,
On their brows though stars are hung;
Do not fear if one or other
Does his comrades deep enthrall,
Do not let him call you brother
„Waves that leap like waves must fall”.

Like the sirens’ silver singing
Men spread nets to catch their prey,
Up and down the curtain swinging
Midst a whirlwind of display.
Leave them room without resistance,
Nor their commentaries cheer,
Hearing only from a distance,
„Should they praise or should they jeer”.

If they touch you, do not tarry,
Should they curse you, hold your tongue,
All your counsel must miscarry
Knowing who you are among.
Let them muse and let them mingle,
Let them pass both great and small;
Unattached and calm and single,
„Look but coldly on it all”.

„Look but coldly on it all,
Should they praise or should they jeer;
Waves that leap like waves must fall,
Do not hope and do not fear.
You imagine and construe
What is well and what is ill;
All is old and all is new,
Days go past and days come still”.

-English version by Corneliu M. Popescu-

 

Horacio Castillo,”Dice Euridice”

10690187_788579441199204_7813500482726741777_n

 

Mi hanno dominato l’ansia e l’inquietudine,
quando ho saputo che saresti venuto:
l’orrore che mi avresti visto cosi, con un velo d’ombra,
i capelli senza lucentezza – i capelli che il sole non si stancava di dorare.
E il terrore che non fossi lo stesso – quello che restava nella mia memoria –
e allo stesso tempo la curiosita di vedere di nuovo un essere vivente.
E da tanto che nessuno veniva qui,
tanto che nessuno si portava via un’anima o un cane,
che quando ho udito i tuoi passi e la tua voce che mi chiamava,
quando infine ti ho stretto, piu che te stavo abbracciando la vita.
Il tuo calore poi mi ha condensato, mi ha seccata come un vaso,
e ho camminato per il corridoio buio
un’altra volta con quella macchina che mi rimbombava in petto
e un carbone acceso in mezzo alle gambe.
Ho camminato al tuo braccio, immaginando gia la luce,
gli alberi accanto ai quali passeggiavamo,
la casa piena di specchi
dove galleggiavamo come due annegati.
Fino a quando all’improvviso il tuo passo si e fatto nervoso,
il tuo pensiero si e impaurito come un cavallo,
e ho visto che cercavi di staccarti da me,
di liberarti dalla trappola della materia mortale.
“Non te ne andare –ho supplicato – non abbandonarmi qui,
lasciami vedere ancora le nuvole e il sole,
liberami per il mondo come una puledra tracia”.
Ma tu gia correvi verso l’uscita,
e per sette giorni e sette notti ho sentito come piangevi,
come cantavi sulla riva del fiume infernale
la nostra vecchia canzone: «Cio che e perduto, solo cio che e perduto, rimane».

Ghiannis Ritsos,”La sonata al chiaro di luna”

10275930_615808545170840_2151784682336668446_n
(Sera primaverile. Grande stanza di una vecchia casa. Una donna anziana, vestita di nero, parla a un giovane. Non hanno acceso la luce. Dalle due finestre entra un implacabile chiaro di luna. Ho dimenticato di dire che la Donna in Nero ha pubblicato due o tre interessanti raccolte di versi di ispirazione religiosa. Dunque, la Donna in Nero parla al Giovane):

Lasciami venire con te. Che luna stasera!
La luna e buona – non si vedra
che si sono imbiancati i miei capelli. La luna
me li fara di nuovo biondi. Non te ne accorgerai.
Lasciami venire con te.

Con la luna ingrandiscono le ombre nella casa,
mani invisibili tirano le tende,
un dito pallido scrive sulla polvere del piano
parole dimenticate – non le voglio sentire. Taci.

Lasciami venire con te
poco piú avanti, fino al recinto del mattonificio,
fin dove la strada svolta e appare
la citta d’aria e di cemento, calcinata dal chiaro di luna,
cosí indifferente e immateriale
cosí positiva, quasi metafisica,
che puoi finalmente credere che esisti e non esisti
che non sei mai esistito, non e esistito il tempo con la sua rovina.
Lasciami venire con te.

Ci sederemo un poco sul muretto, sull’altura,
rinfrescandoci al vento di primavera
forse immagineremo pure di volare,
perché spesso, e perfino ora, sento il fruscío della mia veste
che pare il battito di due ali forti,
e quando ti chiudi in questo rumore del volo
senti tendersi il collo, i fianchi, la tua carne,
e cosí stretto nei muscoli del vento azzurro,
nei nervi robusti dell’altezza,
non ha importanza che tu parta o torni
né conta che i miei capelli siano bianchi
(non e questo che mi da pena – mi da pena
che non mi s’imbianchi anche il cuore).
Lasciami venire con te.

Lo so, ciascuno cammina solo verso l’amore,
solo verso la gloria e la morte.
Lo so. L’ho provato. Non giova a niente.
Lasciami venire con te.

Questa casa e abitata dai fantasmi, mi scaccia –
voglio dire ch’e invecchiata molto, i chiodi si staccano,
i quadri e come se si tuffassero nel vuoto,
gli intonaci cadono in silenzio
come il cappello del morto cade dall’attaccapanni nel corridoio scuro
come il guanto di lana consunto cade dalle ginocchia del silenzio
o come una striscia di luna cade sulla vecchia poltrona sventrata.

Un tempo era giovane anche lei – non la foto che guardi con tanta diffidenza,
parlo della poltrona, cosí riposante, potevi sedertici per ore
e a occhi chiusi sognare a tuo piacimento
– un arenile umido e liscio, lucido per la luna,
piú lucido delle mie vecchie scarpe di coppale che ogni mese porto dal lustrascarpe qui all’angolo,
o della vela di un pescatore che si perde sul fondo cullata dal proprio respiro,
una vela triangolare come un fazzoletto piegato di traverso
come se non avesse nulla da chiudere o da contenere
o da salutare sventolando. Ho sempre avuto la mania dei fazzoletti,
non per tenervi ripiegato qualcosa,
certi semi di fiori o camomilla raccolti nei campi verso sera,
né farvi quattro nodi, come il berretto degli operai del cantiere di fronte,
o per asciugarmi gli occhi – ho conservato buona la vista;
non ho mai portato gli occhiali. Una semplice stravaganza i fazzoletti.

Adesso li piego in quattro, in otto, in sedici
per tenere occupate le dita. E ora mi ricordo
che ritmavo cosí la musica quando andavo al Conservatorio
col grembiule blu, il colletto bianco e due trecce bionde
– 8, 16, 32, 64 –
per mano a un’amichetta-pesco tutta luce e fiori rosa,
(perdona queste parole – una cattiva abitudine) – 32, 64 – e i miei riponevano
grandi speranze nel mio talento musicale. Dunque, dicevo, la poltrona –
sventrata – si vedono le molle arrugginite, la paglia –
pensavo di portarla dal mobiliere qui accanto,
ma chi ha il tempo, la voglia, i soldi – che cosa riparare per prima? –
pensavo di buttarci su un lenzuolo – ho avuto paura
del lenzuolo bianco con questo chiaro di luna. Qui si sono sedute
persone che hanno sognato grandi sogni, come te, e come me del resto,
e che ora riposano sottoterra senza che la pioggia o la luna li disturbi.
Lasciami venire con te.

Ci fermeremo un po’ in cima alla scala di marmo di San Nicola,
poi tu scenderai e io tornero indietro
avendo sul fianco sinistro il calore del contatto casuale con la tua giacca,
alcuni riquadri di luce delle piccole finestre del quartiere
e questo fiato bianchissimo della luna che sembra un grande corteo di cigni d’argento –
non ho paura di questa frase, perché io
molte notti di primavera, un tempo, ho dialogato con Dio, che mi e apparso
nel manto di caligine e di gloria di un chiaro di luna come questo,
e molti giovani, piú belli anche di te, gli ho sacrificato,
svaporando cosí, bianca e inaccessibile nella mia fiamma bianca, nel biancore del chiaro di luna,
incendiata dagli sguardi voraci degli uomini e dall’estasi incerta degli adolescenti,
assediata da stupendi corpi abbronzati,
da membra robuste addestrate nel nuoto, nei remi, nell’atletica, nel calcio (che fingevo di non vedere)
da fronti, labbra, colli, ginocchia, dita e occhi
toraci, braccia, cosce (e davvero non li vedevo)
– sai, certe volte, ammirando, dimentichi quel che ammiri, ti basta l’ammirazione –
dio mio, che occhi pieni di stelle, e mi elevavo in un’apoteosi di stelle rifiutate
perché, cosí assediata, da dentro e fuori,
non mi restava altra via che verso l’alto o il basso. – No, non basta.
Lasciami venire con te.

Lo so che ormai si e fatto tardi. Lasciami,
poiché per tanti anni, giorni e notti e meriggi purpurei, sono rimasta sola,
irriducibile, immacolata e sola,
perfino nel mio letto nuziale immacolata e sola,
scrivendo versi gloriosi sulle ginocchia di Dio,
versi che, ti assicuro, resteranno come scolpiti su un marmo irreprensibile
oltre la mia vita e la tua, molto oltre. Non basta.
Lasciami venire con te.

Non fa piú per me questa casa.
Non sopporto di portarla sulle spalle.
Devi sempre badare a questo e a quello,
a puntellare il muro con la grande credenza
a puntellare la credenza con l’antichissimo tavolo intagliato
a puntellare il tavolo con le sedie
a puntellare le sedie con le mani
a sostenere con la spalla la trave che ha ceduto.
E il piano, chiuso come un feretro nero. Non osi aprirlo.
Badare sempre a questo e a quello, che non cada, a non cadere tu. Non ce la faccio.
Lasciami venire con te.

Questa casa, pur con tutti i suoi morti, non vuol saperne di morire.
Si ostina a vivere con i suoi morti
a vivere dei suoi morti
a vivere della certezza della sua morte
perfino a sistemare i suoi morti su letti e mensole pericolanti.
Lasciami venire con te.

Qui, per quanto piano io cammini nel fiato della sera,
in pantofole o scalza,
qualcosa scricchiola – s’incrina un vetro o uno specchio,
si odono passi – non sono i miei.
Fuori, per strada, puo darsi che non si odano questi passi –
il pentimento, dicono, porta scarpe di legno –
e se fai per guardare in questo specchio o in quello,
dietro la polvere e le incrinature,
scorgi piú opaco e frantumato il tuo viso,
il tuo viso: non chiedesti altro alla vita che di conservarlo integro e puro.

L’orlo del bicchiere riluce al chiaro di luna
come un rasoio circolare – come portarlo alle labbra,
pur cosí assetata? – Come? – Vedi?
Ho ancora voglia di similitudini, – mi e rimasto questo,
questo mi rassicura ancora che ci sono.
Lasciami venire con te.

A volte, quando fa sera, ho la sensazione
che fuori dalle finestre passi l’ambulante con la sua vecchia orsa pesante
dal pelo pieno di lappole e di spine
sollevando polvere sulla strada del quartiere
una nube solitaria di polvere che incensa il crepuscolo,
e i bambini sono tornati alle loro case per la cena e non li lasciano piú uscire
benché dietro i muri loro indovinino i passi della vecchia orsa –
e l’orsa stanca incede nella saggezza della sua solitudine, senza un dove e un perché –
si e appesantita, non riesce piú a ballare sulle zampe posteriori
non riesce a portare la cuffia merlettata per far divertire i bambini, gli sfaccendati, gli esigenti,
vuole solo stendersi a terra
lasciando che le calpestino il ventre, giocando cosí il suo ultimo gioco,
mostrando la sua tremenda forza di rinuncia,
la sua disobbedienza agli interessi altrui, agli anelli nelle labbra, alla necessita dei denti,
la sua disobbedienza al dolore e alla vita
con l’alleanza certa della morte – foss’anche di una morte lenta –
la sua estrema disobbedienza alla morte con la continuita e la cognizione della vita
che con la conoscenza e l’azione sale al di sopra della sua schiavitú.

Ma chi puo giocare fino alla fine questo gioco?
E l’orsa si rialza e cammina
obbediente al suo laccio, agli anelli, ai denti,
sorridendo con le labbra lacere alle monete dei bambini belli e privi di sospetto
(belli proprio perché privi di sospetto)
e dicendo grazie. Perché gli orsi invecchiati
hanno solo imparato a dire: grazie, grazie.
Lasciami venire con te.

Questa casa mi soffoca. Anzi la cucina
e come il fondo del mare. I bricchi appesi brillano
come grossi occhi tondi di incredibili pesci,
i piatti si muovono lenti come meduse,
alghe e conchiglie mi si impigliano tra i capelli – non riesco piú a staccarle,
non riesco a risalire in superficie –
il vassoio mi cade di mano senza rumore – mi accascio
vedo salire, salire le bolle del mio respiro,
tento di svagarmi guardandole
e mi chiedo cosa direbbe chi dall’alto vedesse queste bolle,
forse che qualcuno annega, o che un sommozzatore esplora gli abissi?

E davvero, non di rado scopro lí, nel fondo dove annego,
coralli e perle e tesori di navi naufragate,
incontri imprevedibili, di ieri, di oggi e del futuro,
quasi una conferma di eternita,
un certo sollievo, un certo sorriso d’immortalita, come si dice,
una felicita, un’ebbrezza, perfino un entusiasmo,
coralli, perle e zaffiri;
solo che non so donarli – no, li dono;
solo che non so se loro possono prenderli – comunque io li dono.
Lasciami venire con te.

Un momento, che prendo la maglia.
Con questo tempo instabile, per quanto, dobbiamo premunirci.
C’e umidita la sera, e la luna
non ti pare, davvero, che faccia aumentare il fresco?

Lascia che ti abbottoni la camicia – che petto forte hai,
– che luna forte – la poltrona, dico – e quando sollevo la tazzina dal tavolo
resta sotto un foro di silenzio, ci metto subito la mano
per non guardare dentro – rimetto a posto la tazzina;
anche la luna e un foro nel cranio del mondo – non guardarci dentro,
e una forza magnetica che attira – non guardare, non guardate,
date retta a quello che vi dico – ci cadrete dentro. Questa bella vertigine,
leggera – attento, cadi –
e un pozzo di marmo la luna,
si muovono ombre, ali mute, voci misteriose – non le udite?

Profonda la caduta,
profonda la risalita,
l’aerea statua tesa tra le sue ali aperte,
profonda la carita implacabile del silenzio –
luci tremule sull’altra riva, mentre oscilli sulla tua stessa fionda,
respiro dell’oceano. Leggerissima, bella
questa vertigine – sta’ attento che cadi. Non guardare me,
il mio posto e l’oscillazione – la stupenda vertigine. Cosí ogni sera
ho un po’ di mal di testa, certi capogiri.

Spesso faccio un salto alla farmacia di fronte per qualche aspirina,
a volte non mi va e resto con il mal di testa
a sentire il rumore sordo dei tubi dell’acqua dentro i muri,
o mi faccio un caffe; sempre distratta
e smemorata, ne preparo due – chi berra il secondo? –
buffo davvero, lo lascio sul davanzale a raffreddarsi,
o a volte bevo anche l’altro, guardando dalla finestra la lampadina verde della farmacia
come la luce verde di un treno silenzioso che mi viene a prendere
con i miei fazzoletti, le mie scarpe sformate, la mia borsa nera, le mie poesie,
senz’alcuna valigia – per farne che?
Lasciami venire con te.

Ah, te ne vai? Buonanotte. No, non vengo. Buonanotte.
Tra poco esco. Grazie. Perché infine bisognera
che esca da questa casa in rovina.
Devo vedere un po’ di citta – no, non la luna –
la citta con le sue mani callose, la citta del salario quotidiano,
la citta che giura sul pane e sul pugno,
la citta che ci regge tutti sulle spalle
con le nostre meschinita, cattiverie, inimicizie,
con le nostre ambizioni, la nostra ignoranza e la vecchiaia,
devo sentire i grandi passi della citta,
per non sentire piú i tuoi passi
né i passi di Dio, né i miei passi. Buonanotte.
(La stanza si fa buia. Si vede che una nube ha coperto la luna. D’un tutto, come se qualcuno avesse alzato il volume della radio del bar vicino, si ode una frase musicale molto nota. Allora mi sono reso conto che tutta questa scena era stata accompagnata a basso volume dalla Sonata al chiaro di luna, solo la prima parte. Ora il Giovane stara scendendo con un sorriso ironico, forse di commiserazione, sulle labbra ben disegnate, e con un senso di liberazione. Quando sara arrivato a San Nicola, prima di scendere la scala di marmo, ridera – un riso forte, irrefrenabile. La sua risata non suonera affatto sconveniente sotto la luna. Forse l’unica cosa sconveniente e che non c’e nulla di sconveniente. Poco dopo il Giovane tacera, si fara serio e dira: “La decadenza di un’epoca.” Cosí, ormai completamente tranquillo, si sbottonera di nuovo la camicia e andra per la sua strada. Quanto alla Donna in Nero, non so se sia infine uscita di casa. Il chiaro di luna splende ancora. E negli angoli della stanza le ombre si stringono per un’incontenibile contrizione, quasi un’ira, non tanto per la vita, quanto per l’inutile confessione. Lo sentite? La radio continua):
.