e.e.cummings,”somewhere I have never travelled, gladly beyond”

10385504_624254037659624_2892431043046598959_n
undeva unde nu am calatorit niciodata, cu draga inima
dincolo de orice experienta, ochii tai infasurati in tacerea-ti:
in cele mai delicate gesturi sant lucruri care ma inconjoara
sau pe care nu le pot atinge pentru ca sant prea aproape

orice privire a ta cat de usoara ma va deschide
cu toate ca m-am inchis in mine ca degetele
pe care le deschizi petale cu petale
eu insami in timp ce primavara
care deschide (atingand misterios, dibace) primul trandafir

sau daca dorinta ta e sa ma inchizi, eu si viata mea
ne vom inchide brusc, elegant
ca atunci cand inima acestei flori isi imagineaza
zapada asternandu-se grijulie, in cadere;
nimic din ce putem percepe in aceasta lume nu egaleaza
puterea fragilitatii tale intense: a carei substanta
ma atrage cu culoarea tinuturilor ei,
daruindu-mi moarte si vesnicie cu fiecare respiratie

(nu stiu ce din ceea ce esti inchide si deschide;
ceva din mine intelege ca vocea ochilor tai e mai
adanca decat orice trandafir)
nimeni, nici macar ploaia marunta nu are maini atat de mici.
–––
in un luogo che non ho mai raggiunto coi miei viaggi,piacevolmente oltre
ogni esperienza,i tuoi occhi hanno il loro silenzio:
nel piu debole dei tuoi gesti ci sono cose che mi rinchiudono,
o che non posso sfiorare perché troppo vicine
un tuo minimo sguardo mi aprirebbe senza alcuna difficolta
anche se mi sono chiuso come si chiudono le dita di una mano,
tu mi apri sempre petalo per petalo come la Primavera apre
(sfiorando come solo lei sa fare,misteriosamente)la sua prima rosa
o se il tuo desiderio fosse quello di chiudermi, io e
la mia vita ci chiuderemmo con tanta bellezza ,all’improvviso,
come quando il cuore di questo fiore immagina
la neve che scende piano su ogni cosa;
niente di cio che avremo a vedere in questo mondo eguaglia
la forza della tua intensa fragilita:la sua trama
che mi costringe con il colore delle sue terre,
che porta morte e per sempre ad ogni fiato
(non so cos’e di te che chiude
e apre;solo qualcosa dentro di me mi dice
che la voce dei tuoi occhi e piu profonda di tutte le rose)
nessuno,nemmeno la pioggia,ha mani tanto piccole
––-
somewhere i have never travelled,gladly beyond
any experience,your eyes have their silence:
in your most frail gesture are things which enclose me,
or which i cannot touch because they are too near
your slightest look easily will unclose me
though i have closed myself as fingers,
you open always petal by petal myself as Spring opens
(touching skilfully,mysteriously)her first rose
or if your wish be to close me, i and
my life will shut very beautifully ,suddenly,
as when the heart of this flower imagines
the snow carefully everywhere descending;
nothing which we are to perceive in this world equals
the power of your intense fragility:whose texture
compels me with the color of its countries,
rendering death and forever with each breathing
(i do not know what it is about you that closes
and opens;only something in me understands
the voice of your eyes is deeper than all roses)
nobody,not even the rain,has such small hands

William Wordsworth,”Ode”

11252485_970644886311819_6708138520581018295_n

 

What though the radiance
which was once so bright
Be now for ever taken from my sight,
Though nothing can bring back the hour
Of splendour in the grass,
of glory in the flower,
We will grieve not, rather find
Strength in what remains behind;
In the primal sympathy
Which having been must ever be;
In the soothing thoughts that spring
Out of human suffering;
In the faith that looks through death,
In years that bring the philosophic mind.
William Wordsworth

Rainer Maria Rilke,” Zi de toamna”

”Herbsttag”

Herr: Es ist Zeit. Der Sommer war sehr groß.
Leg deinen Schatten auf die Sonnenuhren,
und auf den Fluren laß die Winde los.

Befiehl den letzten Früchten voll zu sein;
gib ihnen noch zwei südlichere Tage,
dränge sie zur Vollendung hin und jage
die letzte Süße in den schweren Wein.

Wer jetzt kein Haus hat, baut sich keines mehr.
Wer jetzt allein ist, wird es lange bleiben,
wird wachen, lesen, lange Briefe schreiben
und wird in den Alleen hin und her
unruhig wandern, wenn die Blätter treiben.
………………………………………………………………………..
527156_431604886890345_910693394_n

Doamne, e timpul. Vara a fost mare.
Asterne-ti umbra pe cadranele solare,
si vîntului da-i drumul pe cîmpii.

Porunca pentru pîrga da poamelor tîrzii,
mai daruie-le doua zile calde,
grabeste împlinirea, sa se scalde
o ultima dulceata în vinul greu din vii.

Cel care n-are casa, nu-si va mai construi.
De-acum, cel singur, singur o sa fie:
veghind, citind, el lungi scrisori va scrie
si pe alei mereu va rataci,
nelinistit, cînd frunzele adie.
…………………………………………………….
”Giorno d’autunno ”

Signore: è tempo . Grande era l’arsura .
Deponi l’ombra sulle meridiane,
libera il vento sopra la pianura.
Fa’ che sia colmo ancora il frutto estremo;
concedi ancora un giorno’ di tepore,
.che il frutto giunga a maturare, e spremi
nel grave vino l’ultimo sapore.
Chi non ha casa adesso, non l’avrà.
Chi è solo a lungo solo dovrà stare,
leggere nelle veglie, e lunghi fogli
scrivere, e incerto sulle vie tornare
dove nell’aria fluttuano le foglie.
…………………………………………………………..

”Jour d’automne”

Seigneur il est maintenant temps.

L’été fut très grand

Repose ton ombre sur les cadrans solaires

et détache les vents sur les plaines.

Ordonne aux derniers fruits d’être pleins

accorde-leur encore deux jours du sud

Force-les à la plénitude et chasse

les dernières douceurs dans le vin lourd.

Qui maintenant n’a point de maison, n’en bâtira plus

qui maintenant est seul, le restera longtemps

il veillera, lira, écrira de longues lettres

et inquiet, fera les cent pas dans les allées

quand les feuilles tournent en rond.

Rainer Maria Rilke

Pavese, ”Incontro”

df02a42a57d631eb5dce78ac2c91117f

Queste dure colline che han fatto il mio corpo
e lo scuotono a tanti ricordi, mi han schiuso il prodigio
di costei, che non sa che la vivo e non riesco a comprenderla.

L’ho incontrata, una sera: una macchia piu chiara
sotto le stelle ambigue, nella foschia d’estate.
Era intorno il sentore di queste colline
piu profondo dell’ombra, e d’un tratto suono
come uscisse da queste colline, una voce piu netta
e aspra insieme, una voce di tempi perduti.

Qualche volta la vedo, e mi vive dinanzi
definita, immutabile, come un ricordo.
Io non ho mai potuto afferrarla: la sua realta
ogni volta mi sfugge e mi porta lontano.
Se sia bella, non so. Tra le donne e ben giovane:
mi sorprende, e pensarla, un ricordo remoto
dell’infanzia vissuta tra queste colline,
tanto e giovane. E come il mattino, mi accenna negli occhi
tutti i cieli lontani di quei mattini remoti.
E ha negli occhi un proposito fermo: la luce piu netta
che abbia avuto mai l’alba su queste colline.

L’ho creata dal fondo di tutte le cose
che mi sono piu care, e non riesco a comprenderla.

 

Charles Baudelaire,”Canto d’autunno”-” Song of Autumn”-”Chant d’automne”

1471367_675878255863552_291410329603692794_n

LVI.
II

Amo dei tuoi lunghi occhi i verdi bagliori
dolce bellezza, ma tutto oggi mi e amaro,
e nulla, il tuo amore, l’alcova o il focolare
vale come il sole sfavillante sul mare.

E tuttavia amami, fammi da madre, tenero cuore,
anche per un ingrato, anche per un malvagio.
Amante o sorella, sii la dolcezza effimera
d’un glorioso autunno o di un sole al tramonto.

Compito breve! L’avida tomba attende!
Ah! Lasciami, la fronte sulle tue ginocchia,
gustare nel rimpianto dell’estate bianca e torrida,
il raggio giallo e dolce dell’autunno pieno.
–––––––
I love the greenish light of your long eyes,
Sweet beauty, but today all to me is bitter;
Nothing, neither your love, your boudoir, nor your hearth
Is worth as much as the sunlight on the sea.

Yet, love me, tender heart! be a mother,
Even to an ingrate, even to a scapegrace;
Mistress or sister, be the fleeting sweetness
Of a gorgeous autumn or of a setting sun.

Short task! The tomb awaits; it is avid!
Ah! let me, with my head bowed on your knees,
Taste the sweet, yellow rays of the end of autumn,
While I mourn for the white, torrid summer!
–––––-

J’aime de vos longs yeux la lumiere verdâtre,
Douce beauté, mais tout aujourd’hui m’est amer,
Et rien, ni votre amour, ni le boudoir, ni l’âtre,
Ne me vaut le soleil rayonnant sur la mer.

Et pourtant aimez-moi, tendre cour! soyez mere,
Meme pour un ingrat, meme pour un méchant;
Amante ou sour, soyez la douceur éphémere
D’un glorieux automne ou d’un soleil couchant.

Courte tâche! La tombe attend; elle est avide!
Ah! laissez-moi, mon front posé sur vos genoux,
Gouter, en regrettant l’été blanc et torride,
De l’arriere-saison le rayon jaune et doux!

Charles Baudelaire,”Reculegere”-”Recueillement”

2c6416a97993e37d2884fba47b2f776e

Durere, fii cuminte, reintră-n calm, frumoasă,
Doreai să vină Seara; priveşte-o cum coboară:
Peste oraş, tăcută, o atmosferă joasă,
Dând unora odihnă, la alţii grijă-amară.

În timp ce gloata lumii de vechi plăceri setoasă
Se lasă biciuită ca de-un călău, ocară
Şi remuşcări culege — serbare vicioasă —
Durerea mea, dă-mi mâna şi să fugim, fecioară,

Departe. Iată anii cei morţi cum se arată
Pridvoarelor de ceruri, în haină demodată,
Din ape-adânci Regretul, surâs opalescent

Şi Soarele se stinge sub arcul unui nor;
Da, draga mea, e noaptea sosindu-ne uşor
Precum un lung linţoliu sosind din Orient.
___________

Sois sage, ô ma Douleur, et tiens-toi plus tranquille.
Tu réclamais le Soir ; il descend ; le voici :
Une atmosphère obscure enveloppe la ville,
Aux uns portant la paix, aux autres le souci.

Pendant que des mortels la multitude vile,
Sous le fouet du Plaisir, ce bourreau sans merci,
Va cueillir des remords dans la fête servile,
Ma douleur, donne-moi la main ; viens par ici,

Loin d’eux. Vois se pencher les défuntes Années,
Sur les balcons du ciel, en robes surannées ;
Surgir du fond des eaux le Regret souriant ;

Le Soleil moribond s’endormir sous une arche,
Et, comme un long linceul traînant à l’Orient,
Entends, ma chère, entends la douce Nuit qui marche.

Wystan Hugh Auden,” Un altro tempo”-”Another Time”

122
Per noi come per gli altri esiliati
come per gli incontabili fiori che sanno contare
e tutti gli animali che non devono ricordare,
e oggi che viviamo.
Tanti provano a dire Non Ora,
tanti hanno dimenticato come
si dice Io Sono, e si sarebbero
persi, se avessero potuto, nella storia.
Per esempio, chinandosi con tanta grazia antiquata
alla bandiera giusta nel posto giusto,
borbottando come vecchi mentre s’arrampicano per le scale
del Mio e del Suo o del Nostro e del Loro.
Proprio come se il tempo fosse quel che volevano
quando ancora era dato in dono e in possesso,
proprio come se avessero torto
a non desiderare piu d’appartenere.
Nessuna meraviglia se tanti muoiono di dolore,
tanti sono cosi soli quando muoiono;
nessuno ha ancora creduto o gradito una bugia:
un altro tempo ha altre vite da vivere.
––––
For us like any other fugitive,
Like the numberless flowers that cannot number
And all the beasts that need not remember,
It is today in which we live.

So many try to say Not Now,
So many have forgotten how
To say I Am, and would be
Lost, if they could, in history.

Bowing, for instance, with such old-world grace
To a proper flag in a proper place,
Muttering like ancients as they stump upstairs
Of Mine and His or Ours and Theirs.

Just as if time were what they used to will
When it was gifted with possession still,
Just as if they were wrong
In no more wishing to belong.

No wonder then so many die of grief,
So many are so lonely as they die;
No one has yet believed or liked a lie,
Another time has other lives to live.

Cesare Pavese,”Donne appassionate”

1904183_297703940378033_1608502451_n

Le ragazze al crepuscolo scendono in acqua,
quando il mare svanisce, disteso. Nel bosco
ogni foglia trasale, mentre emergono caute
sulla sabbia e si siedono a riva. La schiuma
fa i suoi giochi inquieti, lungo l’acqua remota.

Le ragazze han paura delle alghe sepolte
sotto le onde, che afferrano le gambe e le spalle:
quant’e nudo, del corpo. Rimontano rapide a riva
e si chiamano a nome, guardandosi intorno.
Anche le ombre sul fondo del mare, nel buio,
sono enormi e si vedono muovere incerte,
come attratte dai copi che passano. Il bosco
e un rifugio tranquillo, nel sole calante,
piu che i greto, ma piace alle scure ragazze
star sedute all’aperto, nel lenzuolo raccolto.

Stanno tutte accosciate, serrando il lenzuolo
alle gambe, e contemplano il mare disteso
come un prato al crepuscolo. Oserebbe qualcuna
ora stendersi nuda in un prato? Dal mare
balzerebbero le alghe, che sfiorano i piedi,
a ghermire e ravvolgere il corpo tremante.
Cl son occhi nel mare, che traspaiono a volte.

Quell’ignota straniera, che nuotava di notte
sola e nuda, nel buio quando muta la luna,
e scomparsa una notte e non torna mai piu.
Era grande e doveva esser bianca abbagliante
perché gli occhi, dal fondo del mare, giungessero a lei.